top of page

Il linguaggio con cui ti parli determina i risultati che ottieni

di Mauro Brocca – Life & Mental Coach, esperto in PNL e Ipnosi

Come il linguaggio influenza la nostra vita.
linguaggio e pensiero, pnl obiettivi, coaching aziendale, mauro brocca coach, life coach imprenditori, obiettivi ben formati, linguaggio del successo, comunicazione efficace, mindset manageriale, crescita personale, tecniche di pnl, ipnosi consapevole, leadership consapevole, focus mentale, raggiungere obiettivi, convinzioni limitanti, sviluppo personale, metodo mind unlock, performance mentale, chiarezza decisionale, pensiero positivo realistico, responsabilità personale, azione consapevole, equilibrio vita lavoro, coaching per ceo
Il linguaggio guida i tuoi pensieri e i tuoi risultati. Impara a formulare obiettivi efficaci e concreti.

Come sapete, il linguaggio influenza i nostri pensieri, i nostri comportamenti e le nostre azioni.

Ogni parola che usiamo diventa un segnale per il cervello.

E quel segnale crea una direzione.

Quando parliamo dei nostri problemi, la mente si concentra su ciò che non funziona.

Se invece cambiamo il modo di formulare le domande, cambia anche il modo in cui pensiamo e agiamo.

Le domande che ci tengono bloccati

Quando affrontiamo una situazione difficile, tendiamo a chiederci:

  1. Cosa c’è di sbagliato?

  2. Come mai ho questo problema?

  3. Cosa mi limita e non ho fatto?

  4. Come questo problema mi ferma?

  5. Di chi è la responsabilità?

  6. Qual è stato il momento peggiore?

  7. Da quanto tempo va avanti?

Domande come queste ci portano a fissarci sul problema.

Ci tengono fermi, ci fanno perdere energia e lucidità.

Le domande che creano movimento

Per definire un obiettivo ben formato, prova invece a porti queste:

  1. Cosa voglio davvero? Pensalo in termini positivi. Cosa desideri, non cosa vuoi evitare.

  2. Cosa vedo e sento quando l’obiettivo è raggiunto? Immagina i dettagli sensoriali. Cosa vedi, cosa senti, cosa provi.

  3. Posso iniziare e mantenere questo obiettivo sotto la mia responsabilità? Deve dipendere da te, non dagli altri.

  4. È realistico e motivante? Se è troppo grande, spezzalo. Se è troppo piccolo, collegalo a uno più ampio.

  5. Come faccio a sapere quando l’ho raggiunto? Quali saranno le prove sensoriali, visive o concrete?

  6. Dove sarò, con chi, come sarà la mia vita? Definisci il contesto, rendilo concreto.

  7. Come influenzerà la mia attività e le persone intorno a me? Chi guadagna, chi perde? Cosa cambierà nelle relazioni?

  8. Cosa mi impedisce di raggiungerlo ora? Riconosci le convinzioni che ti bloccano.

  9. Cosa devo fare per ottenerlo?

  10. Di quali risorse ho bisogno?

  11. Qual è il primo passo da fare adesso?

Il passo che conta

Dopo aver risposto, agisci.

Ogni viaggio inizia con un passo, e spesso è quello che fa la differenza.

Esercizio pratico

Crea un cerchio della vita dividendolo a spicchi per ogni area della tua vita.

Colora l'area tanto quanto è il tuo grado di soddisfazione di essa e dagli un punteggio da 0 a 100.

Guarda le aree dove hai i punteggi più bassi e parti da lì.

Stabilisci obiettivi a breve, medio e lungo termine. Prendi un foglio e disegna quattro colonne:

  • Data di scadenza dell’obiettivo

  • Perché lo vuoi

  • Descrizione dell’obiettivo

  • Azioni necessarie per raggiungerlo

Scrivi la data in alto a sinistra e compilalo con calma.

Tienilo nascosto.

È un impegno con te stesso, non con il mondo.

Ogni mattina leggilo.

Non per motivarti, ma per ricordare la direzione che hai scelto.

Manuale d’uso: Non aspettare che la chiarezza arrivi. Costruiscila, un passo e una domanda alla volta.

Se senti il bisogno di rimettere ordine tra i tuoi obiettivi, o vuoi capire come le parole che usi stanno guidando le tue scelte, possiamo farlo insieme.


Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page