Il Tuo Modello Unico del Mondo: I Sistemi Rappresentazionali per una Leadership Efficace
- maurobroccalifecoa

- 22 lug
- Tempo di lettura: 6 min
Aggiornamento: 6 ago

Ciao, sono Mauro Brocca. Oggi ti parlo di qualcosa che può davvero cambiare il tuo modo di interagire, prendere decisioni e guidare la tua azienda.
Parliamo dei Sistemi Rappresentazionali della PNL.
Il Linguaggio della Tua Mente e di Chi Ti Circonda
Noi tutti diamo un senso al mondo esterno. Mentre leggi, guardi un film, ascolti musica, percepiamo informazioni attraverso i nostri cinque sensi: vista, udito, sensazioni fisiche (cinestesia), olfatto e gusto. Una volta acquisite, queste informazioni vengono elaborate nel nostro cervello. Qui creiamo esperienze, ricordi e sensazioni. Questo processo crea un modello unico del mondo per ognuno di noi.
In PNL, questi sistemi sono chiamati anche Modalità. Sono unici per ogni persona, come le impronte digitali. Nessuno vive la stessa esperienza nello stesso identico modo. Usiamo questi sistemi per ragionare, elaborare, fantasticare su ricordi ed esperienze.
Il modo in cui comunichiamo le nostre esperienze passa attraverso il linguaggio. Spesso non siamo consapevoli di come scegliamo le parole. Questa scelta rivela il nostro sistema sensoriale preferito. Ad esempio, come ricordi le cose? Con immagini, sensazioni, odori, sapori o movimenti del corpo?
I Tuoi Sensi al Lavoro: VAKOG
Abbiamo cinque sistemi rappresentazionali: Visivo, Uditivo, Cinestesico, Olfattivo e Gustativo. La PNL si concentra principalmente sui primi tre: Visivo, Uditivo e Cinestesico.
1. Il Sistema Visivo: Vedere il Mondo e le Opportunità
Le persone con una preferenza visiva elaborano il mondo attraverso immagini, film mentali e figure. Capiscono meglio disegni e diagrammi. Ricordano dettagli come colori, luminosità e forme. Quando parli con una persona visiva, i suoi occhi potrebbero guardare in alto a destra o a sinistra, mentre crea immagini nella mente.
Come si esprime una persona visiva? Usa parole come "guarda", "vedi", "immagina", "chiaro", "luminoso", "punto di vista".
Altri indizi:
Memorizza vedendo immagini.
Potrebbe trovare difficile seguire istruzioni solo verbali.
È interessata a come le cose "appaiono".
Parla più velocemente.
Ricorda più facilmente i volti che i nomi.
Tende a stare dritto, ben curato e ordinato.
Per te, CEO: Se la tua audience è visiva, usa immagini, grafici e slide nelle presentazioni. Quando parli con qualcuno visivo, usa frasi come "Vedi il mio punto?" o "Ti mostro la visione d'insieme". Stai leggermente più lontano per dare spazio visivo.
2. Il Sistema Uditivo: Ascoltare, Elaborare, Comunicare
Le persone uditive preferiscono il suono. Ricordano dettagli come tono di voce e ritmo. Quando parli con loro, i loro occhi potrebbero guardare al centro, a destra o a sinistra.
Come si esprime una persona uditiva? Usa parole come "ascolta", "suona", "sente", "parla", "dice", "risona".
Altri indizi:
Si distrae facilmente dai rumori.
Impara ascoltando e ricorda bene ciò che sente.
Ama parlare al telefono.
Ricorda facilmente numeri di telefono.
Sta abbastanza vicino per sentire chiaramente.
Le cose devono "suonare bene".
Esiste anche il sistema Uditivo Digitale (AD): queste persone amano il dialogo interno e l'analisi logica. Si focalizzano su passaggi, procedure e fatti. Per te, CEO: Per gli uditivi, usa toni di voce chiari e modulati. Per gli uditivi digitali, fornisci dati, fatti e logica. Se qualcuno dice "Sento cosa stai cercando di dire", rispondi con un simile "Sì, capisco, suona bene".
3. Il Sistema Cinestesico: Sentire le Cose e Agire
Le persone cinestesiche preferiscono le sensazioni corporee e i sentimenti. Ricordano dettagli come sensazioni fisiche ed emozioni. Vogliono toccare e sentire prima di decidere. Sono spesso più lenti rispetto ai visivi e uditivi. I loro occhi potrebbero guardare in basso.
Come si esprime una persona cinestesica? Usa parole come "tocca", "senti", "afferra", "solido", "concreto", "gestisci".
Altri indizi:
Rispondono al contatto fisico.
Memorizzano "facendo" o "percorrendo" le cose.
Parlano lentamente, con voce più fioca.
Imparano sperimentando, hanno bisogno di "sentire".
Si vestono per la comodità, l'aspetto è meno importante.
Le cose devono "sentirsi giuste".
Per te, CEO: Per i cinestesici, offri esperienze pratiche, campioni, giochi o simulazioni. Quando interagisci, sii aperto al contatto fisico leggero (una pacca sulla spalla) e mantieni una distanza ravvicinata. Se qualcuno ti dice "Mi sento a mio agio con questa idea", puoi rispondere "Sì, capisco, mi dà una buona sensazione".
4. Il Sistema Olfattivo: L'Impatto degli Odori
Questo sistema è legato all'olfatto. Gli odori sono spesso associati a sensazioni fisiche. Esempi: "Un buon profumo", "Sento l'odore della vittoria". Per te, CEO: Anche se meno dominante per la maggior parte delle interazioni professionali, non sottovalutare il potere degli odori per evocare memorie o stati d'animo. Pensare all'odore del caffè fresco in una sala riunioni può influenzare l'atmosfera.
5. Il Sistema Gustativo: Il Potere del Sapore
Questo sistema è legato al gusto. Esempi: "Un gusto compatibile", "Dolce". Per te, CEO: Come l'olfatto, il gusto ha un ruolo specifico ma potente. Può essere usato per creare associazioni forti in contesti specifici, magari legati a prodotti alimentari o esperienze culinarie durante eventi aziendali.
Il Tuo Sistema Dominante: Guida la Tua Mente
Tutti usiamo tutti e cinque i sistemi, ma di solito uno è più dominante. Questo è il tuo "sistema guida" o "lead system". È il senso attraverso cui accediamo inizialmente alle informazioni memorizzate. Le parole che usiamo (il nostro "sistema rappresentazionale primario") spesso riflettono il nostro sistema guida. Pensa al sistema guida come al "linguaggio del pensiero" e al sistema primario come al "linguaggio parlato". Non sempre coincidono, ma spesso sì.
Manuale d'Uso per CEO: Come Identificare e Utilizzare
Capire questi sistemi ti dà un vantaggio enorme. Ti permette di capire come gli altri pensano e di presentare le tue idee in un modo che risuona con loro.
Come identificare il sistema guida:
Le Parole (Predicati): Ascolta le parole che le persone usano. Sono "visive", "uditive" o "cinestesiche"?.
Il Movimento degli Occhi (Eye Accessing Cues): I movimenti oculari possono indicare il sistema usato.
In alto: Pensiero visivo (ricordato o costruito).
Al centro (livello occhi): Pensiero uditivo (ricordato o costruito).
In basso: Pensiero cinestesico o dialogo interno (auditivo digitale). Attenzione: Questi sono solo indizi generali. Non etichettare le persone. I movimenti oculari non sono una scienza esatta per smascherare bugie. Ogni persona è diversa. Osserva e verifica ogni volta che comunichi.
Come usare questi sistemi per il tuo lavoro:
Costruire Rapporto e Influenzare:
Quando adatti il tuo modo di comunicare (parole, tono, ritmo) al sistema dell'altra persona, crei una connessione inconscia. Questo aumenta la comprensione e l'empatia.
Puoi anche fare "pacing" (rispecchiare il respiro, il linguaggio del corpo, il tono di voce) per costruire questo rapporto profondo.
Comunicazione Efficace e Presentazioni:
Adatta il tuo messaggio. Per un visivo, usa diapositive e un ritmo vivace. Per un uditvo digitale, porta fatti e cifre. Per un cinestesico, coinvolgilo con attività pratiche.
Comprendere lo Spazio Personale:
I visivi preferiscono più spazio. I cinestesici amano essere abbastanza vicini da poterti toccare.
Decisioni e Problem Solving:
Per pensare in modo più chiaro, usa il tuo sistema guida. Se sei visivo, visualizza il problema e la soluzione. Poi aggiungi dettagli uditivi o cinestesici.
Gestione del Team:
Quando hai un gruppo numeroso, la capacità di "sentire" intuitivamente l'energia e lo stato d'animo delle persone (un'abilità cinestesica) ti permette di motivarle rapidamente.
Apprendimento Accelerato e Modellamento dell'Eccellenza:
Per imparare una nuova abilità (come parlare in pubblico o un'abilità pratica), puoi "modellare" qualcuno che la esegue splendidamente. Osserva, "pacing" (rispecchia il suo respiro, i movimenti, il tono) e cerca di adottare il suo sistema rappresentazionale mentre lo osservi. Questo allena la tua mente e il tuo corpo a replicare quella performance.
Gestire Stati Interni e Ricordi:
Se hai un ricordo sgradevole, puoi attenuarlo cambiando la modalità con cui lo richiami. Se lo ricordi in modo molto visivo, prova a concentrarti sui suoni o sulle sensazioni di quel ricordo per ridurne l'impatto emotivo.
Per Ricordare: Pratica Quotidiana
Identificare e usare i sistemi rappresentazionali non è solo una teoria.
Richiede pratica costante.
Ascolta attentamente le parole degli altri, osserva il loro linguaggio del corpo, i loro occhi. Diventerà una seconda natura.
Come life mental coach, so che affinare queste capacità può migliorare significativamente le tue interazioni, negoziazioni e la leadership.
Se vuoi approfondire come applicare questi strumenti specifici alla tua realtà aziendale, se senti che la comunicazione nel tuo team può migliorare, o se vuoi affinare la tua capacità di influenzare positivamente, contattami per una consulenza gratuita.
Possiamo parlare di come ottimizzare la tua leadership e la gestione del tuo team usando le strategie più efficaci della PNL e dell'ipnosi.
A presto,
Mauro Brocca Life Mental Coach Esperto in PNL e Ipnosi








.png)



Commenti