top of page

Quante volte abbiamo chiesto al nostro partner, a nostra moglie o nostro marito, ai nostri figli: "Come posso essere un partner migliore? Come posso essere un genitore migliore?"




Ciao, sono Mauro Brocca. Spesso chiediamo ai clienti: 'Come posso migliorare?'. Ma quante volte lo chiediamo al nostro partner o ai figli? 'Come posso essere un genitore migliore?' O 'un partner migliore?'. Ho imparato che la risposta, se sincera, può essere scomoda ma rivelatrice. Non è solo coaching per il lavoro; è per la vita!
 Mauro Brocca, life coach PNL/Ipnosi: impara a chiedere feedback in famiglia per migliorare relazioni e vita, proprio come al lavoro.

Una Lezione Preziosa per la Vita e la Carriera

Ciao a tutti, sono Mauro Brocca, il vostro life mental coach esperto in PNL e Ipnosi. Oggi voglio condividere con voi un concetto potentissimo, un'idea che, se applicata con sincerità, può rivoluzionare non solo la vostra vita professionale, ma soprattutto quella personale. Prendendo spunto da un confronto illuminante con un collega d'oltreoceano, esperto di leadership e cultura aziendale, ho riflettuto su quanto sia fondamentale chiedere feedback, non solo sul lavoro, ma anche in famiglia.

Spesso parliamo di come migliorare le performance, di come essere leader più efficaci o professionisti migliori. Un aspetto cruciale di questo percorso è il "coaching incentrato sugli stakeholder". Nel mondo del lavoro, questo significa chiedere ai clienti, ai colleghi, ai capi: "Come posso migliorare?". Se ci pensate, è una pratica che riteniamo ovvia per la soddisfazione del cliente. Chiediamo, ascoltiamo e agiamo in base ai loro feedback.

Ma quante volte applichiamo lo stesso principio nelle nostre relazioni più importanti, a casa? Quante volte abbiamo chiesto al nostro partner, a nostra moglie o nostro marito, ai nostri figli: "Come posso essere un partner migliore? Come posso essere un genitore migliore?"



Quante volte abbiamo chiesto al nostro partner, a nostra moglie o nostro marito, ai nostri figli: "Come posso essere un partner migliore? Come posso essere un genitore migliore?"
Quante volte abbiamo chiesto al nostro partner, a nostra moglie o nostro marito, ai nostri figli: "Come posso essere un partner migliore? Come posso essere un genitore migliore?"

Vi assicuro che la risposta a questa domanda, quando viene posta con il cuore, può essere sorprendente e a volte… scomoda. Ricordo, in un periodo della mia vita in cui ero molto impegnato con il lavoro e i viaggi, ho deciso di fare questo esperimento con i miei figli, Edo e Riky, che all'epoca erano ancora piccoli. Ho chiesto loro: "Ragazzi, cosa posso fare per essere un padre migliore?".

Riky, con la schiettezza dei suoi pochi anni, mi ha risposto: "Papà, tu viaggi tanto e va bene. Ma quando torni a casa, sei sempre al telefono o guardi la TV. Non passi tempo con noi". E ha aggiunto un episodio specifico che l'aveva colpita: "Una volta dovevo andare a una festa da un'amico, e mamma mi ha detto di restare a casa per passare il pomeriggio con te. Ma tu eri al computer e non mi hai degnato di uno sguardo. Non era giusto".

Immaginate il colpo. Cosa potevo dire? Solo grazie.

Mi sono reso conto che dovevo fare molto, molto meglio.

Ho detto loro: "Papà migliorerà". E mi sono impegnato a tracciare il tempo di qualità trascorso con loro.

Ho iniziato a segnare i giorni in cui riuscivo a dedicare almeno un paio d'ore in modo esclusivo alla famiglia. Ho notato che, man mano che aumentavo quel tempo, incredibilmente, i risultati nel lavoro non peggioravano, anzi!

Ho capito che certe priorità non erano poi così prioritarie come pensavo.

Dopo qualche anno, fiero dei miei progressi, ho mostrato ai ragazzi, ormai adolescenti, i miei "numeri". Ero passato da pochi giorni all'anno a superare i cento.

Con orgoglio ho chiesto: "Ragazzi, quest'anno puntiamo a migliorare ancora?".

La loro risposta mi ha lasciato spiazzato: "No, papà, no. Hai superato le aspettative. Va benissimo così".

Mio figlio ha persino suggerito di ridurre drasticamente quel tempo prefissato.

Hanno "votato" per vedermi meno in quel modo "programmato".

Fu una lezione fondamentale. Quando sono piccoli, hanno bisogno della nostra presenza fisica, del nostro tempo. Crescendo, cambiano le esigenze. È ancora importante esserci, ma in modo diverso. E forse, a quel punto, siamo noi ad aver bisogno di loro, della loro compagnia, del loro confronto.

Questo mi ha insegnato che il feedback, specialmente in famiglia, è un processo continuo. Dobbiamo chiedere, ascoltare e adattarci.

Manuale d'Uso per Migliorare a Casa e al Lavoro:

Ecco come puoi iniziare ad applicare questo potente approccio nella tua vita, ispirato a quanto discusso:

  • Individua i tuoi "stakeholder" personali: Chi sono le persone più importanti nella tua vita? Il partner, i figli, i genitori, gli amici più stretti?

  • Poni la Domanda: Trova il momento giusto e chiedi loro, con sincera umiltà:

  • "Cosa posso fare per essere un _________ migliore?" (partner, genitore, amico, ecc.). Preparati alla risposta.

  • Ascolta Veramente: Questo è il punto cruciale. Ascolta senza interrompere, senza giustificarti, senza arrabbiarti. Il loro feedback, anche se doloroso, è un dono.

  • Ringrazia e Impegnati: Ringrazia per l'onestà e comunica il tuo impegno a migliorare. "Grazie. Devo fare di meglio. Migliorerò.".

  • Agisci e Traccia (se utile): Metti in pratica le azioni necessarie. Puoi decidere di tracciare i tuoi progressi, come ho fatto io con il tempo di qualità, per mantenere l'impegno.

  • Rivaluta Periodicamente: Le esigenze cambiano. Continua a chiedere feedback nel tempo per adattare il tuo approccio.

Questo processo richiede coraggio e vulnerabilità, ma i risultati in termini di relazioni più profonde e significative sono inestimabili. Non è solo una strategia di coaching; è una strategia di vita.

Se senti che è arrivato il momento di lavorare su te stesso, di migliorare le tue relazioni e la tua comunicazione, sia in famiglia che sul lavoro, e vuoi capire come la PNL e l'Ipnosi possono supportarti in questo percorso, non esitare a contattarmi. 

Iniziamo insieme questo viaggio di crescita.

A presto, Mauro Brocca Life Mental Coach Esperto in PNL e Ipnosi

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page